1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
2
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
3
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quarantacinque giorni di calendario
4
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve indicare le proprie attività attraverso l'apposito commutatore
5
Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
7
La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
9
Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dalla Prefettura competente per territorio
10
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14
Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
15
Gli autobus urbani non possono avere sbalzi superiori ai dieci centimetri per non rischiare di urtare i pedoni sul marciapiede
16
E' esentato dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità qualsiasi veicolo che faccia un servizio di linea
17
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
19
Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni sei mesi
20
Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli fuoristrada
21
Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
23
Se l'alternatore non funziona, per alcuni chilometri si possono collegare direttamente tra loro i due poli della batteria
24
In un motore Diesel, si possono trovare gli iniettori-pompa, dispositivi che rendono inutile la presenza della pompa di iniezione
25
Il motore Diesel funziona ad un regime di giri più elevato di quello a scoppio
26
Un veicolo dotato di frizione automatica ha sempre una portata minore di un veicolo a frizione comandata dal conducente
27
Se la frizione slitta è possibile che il disco sia imbrattato dall'olio del servocomando
28
È consigliabile sostituire l'olio per la lubrificazione del motore secondo le tempistiche e percorrenze raccomandate dal costruttore del motore stesso
29
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
30
Gli pneumatici dell'asse motore sono contraddistinti dalla sigla TRACT
31
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la stabilità del veicolo
32
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento
33
La distribuzione dei pesi sul veicolo influisce sulla frenatura
34
I freni a disco possono essere del tipo autoventilato
35
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
37
Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione
38
Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio
39
Prima di partire, non è necessario verificare lo stato dell'impianto di illuminazione se si prevede che il viaggio si esaurirà prima del tramonto del sole
40
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada deve immediatamente sospendere il viaggio e attendere soccorsi