1
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà
4
Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, al termine dell'attività lavorativa, deve stampare lo scontrino contenente i gruppi di tempi registrati dall'apparecchio, completandolo con il proprio nome e cognome, numero della patente e firma
6
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare urti tra i passeggeri, soprattutto se viaggiano in piedi
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il numero e tipo di patenteCQC dell'autista
10
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare un organo di polizia, astenendosi dal presegnalare la zona
13
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
15
Il limitatore di velocità, montato da officina autorizzata, comporta l'obbligo dell'aggiornamento della carta di circolazione
16
Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente quando circola su autostrade con 3 o più corsie per senso di marcia
17
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo chiude la mandata del gasolio da parte del sistema di iniezione
18
Alle fermate, per garantire la sicurezza dei passeggeri dell'autobus, prima di ripartire, occorre verificarne attentamente la loro posizione attraverso gli specchi interni dell'autobus
19
Tutti gli estintori in dotazione agli autobus devono essere sistemati in prossimità del sedile del conducente
20
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi
23
Il disco della frizione è in acciaio spazzolato ed è privo di qualsiasi rivestimento
24
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea, comandata dal pedale dell'acceleratore, permette di regolare la quantità di gasolio da inviare agli iniettori
25
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo pneumatico
26
Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero ausiliario del cambio
27
Il cambio è posto tra l'albero motore e la frizione
28
Il raffreddamento del motore evita che una temperatura eccessivamente elevata danneggi le varie parti del motore
29
I veicoli dotati di ruote gemellate devono essere muniti di sistema antibloccaggio in frenata ABS
30
Quando si sostituisce una ruota, il corretto serraggio dei dadi deve essere controllato con il dinamometro
31
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
32
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il dispositivo modulatore di pressione in funzione del carico esclude l'ABS quando il veicolo è molto carico
34
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di sicurezza, che scarica l'aria in atmosfera nel caso di avarie del dispositivo che abbiano causato anomali aumenti di pressione
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
36
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata da una quantità eccessiva di carburante iniettata
37
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di sbandamento in curva
38
Prima della partenza, il conducente deve controllare lo stato e l'usura del battistrada degli pneumatici
39
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una perdita di efficienza del motore
40
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire le lampadine dei proiettori di profondità ogni volta che si effettua la revisione del veicolo