1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
2
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
La carta tachigrafica del conducente è a fondo giallo ed è valida per 3 anni
5
Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "OUT OF SCOPE"
6
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni ai passeggeri
8
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
9
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso
11
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
12
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14
Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
15
La fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo
16
Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore
17
Per sbalzo di un veicolo si intende la pendenza massima che esso può superare quando circola a vuoto
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19
Se gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati, non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine
20
Sugli autobus, ogni estintore deve essere alloggiato in idonea sede di cui una situata nei pressi del conducente
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale
22
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
23
"Trazione anteriore" significa che sono motrici le sole ruote di uno o più assi anteriori
24
Il motore Diesel è alimentato solo per iniezione
25
I combustibili, miscelati con l'opportuna quantità d'aria e successivamente incendiati, forniscono l'energia necessaria al funzionamento del motore
26
Nel motore Diesel la combustione avviene per autoaccensione
27
Il motore elettrico non è un motore a combustione interna
28
Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel hanno lo scopo di evitare che le parti del motore si riscaldino eccessivamente
29
L'usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva
30
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato non modifica il confort di marcia
31
Su ogni veicolo può essere utilizzato un solo tipo di pneumatico
32
Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento
33
Il sistema di frenatura consente di trasformare in calore l'energia cinetica posseduta da un veicolo in movimento
34
Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
35
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
36
Alle basse temperature, il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere miscelato con liquido antigelo
37
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'aria intasato
38
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
39
Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione
40
Le sostituzioni di liquidi del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi vengano raccolti in fusti di plastica e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana