Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 302 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
3 Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario
4 La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
5 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
6 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
7 Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, senza tener conto della loro massa al momento del transito
8 Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa
9 La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente
10 Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
12 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
14 Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
15 La portata del veicolo è il carico massimo che può essere sopportato dagli pneumatici
16 Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
17 Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbe invadere il marciapiede
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
19 Le persone di età superiore a 65 anni non sono obbligate ad indossare le cinture di sicurezza
20 Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente di lanciare un messaggio di SOS al numero di telefono 118
21 Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
22 Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23 In un motore Diesel, gli elettroiniettori aumentano i consumi del veicolo perché utilizzano elettricità per il loro funzionamento
24 Non esistono frizioni comandate automaticamente
25 A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro del combustibile
26 L'autoregolatore del numero di giri impedisce al motore Diesel di superare il regime massimo di giri del motore
27 Con la frizione automatica, per ottenere la partenza del veicolo è sufficiente accelerare
28 La spia luminosa della lubrificazione si accende quando la temperatura dell'olio supera i 100°C
29 L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
30 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura ai bordi del battistrada
31 Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una minor flessibilità dei fianchi rispetto a quelli "a tele incrociate"
32 Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato
33 Il modulatore di frenata in funzione del carico necessita di raffreddamento ad aria
34 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici è un freno ad azione meccanica e si attiva scaricando l'aria dai bielementi a molla
35 L'accensione della spia indicata in figura, è in genere causata dal sovraccarico del veicolo
36 Il simbolo rappresentato in figura si accende sulla spia che indica un guasto all'impianto di alimentazione
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'uso di antigelo esausto nel liquido di raffreddamento
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza
39 Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono indicate sul libretto di circolazione
40 Prima di partire per un viaggio, è bene eseguire il controllo dei livelli dell'olio, del liquido del raffreddamento e, se l'impianto di frenatura è idraulico o pneumoidraulico, del liquido dei freni
segnale 60 segnale 78 segnale 156 segnale 704 segnale 703 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 302
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali