Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 301 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
2 Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
3 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di sette giorni
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente deve presentare denuncia all'ufficio del lavoro
5 La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
6 Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio vietata agli autobus
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo con baricentro alto, potrebbe rischiare di ribaltarsi
8 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autoarticolati
9 Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10 Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
11 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro
12 In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
15 Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe
16 A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia del certificato di installazione
17 Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
19 Il pulsante di emergenza presente sull'autobus deve trovarsi sotto il sedile del conducente, per evitare il pericolo di azionamento involontario
20 La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi
22 La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio
23 In un motore Diesel, ogni 10 rifornimenti di combustibile è necessario ripulire il filtro della pompa di alimentazione
24 Il GPL è un gas liquido non a pressione
25 L'alternatore funziona anche a motore spento
26 Sia il motore a scoppio che quello Diesel sono dotati del motorino d'avviamento
27 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet riduce l'inquinamento atmosferico causato dal motore
28 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento supera una determinata temperatura
29 Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, non è necessario il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
30 L'uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
31 Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene
32 Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
33 In caso di avaria in una sezione dell'impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all'altra sezione
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione
35 Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio
36 In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
37 Gli ammortizzatori idraulici utilizzano uno speciale liquido resistente alle alte temperature
38 La manutenzione ha lo scopo di consentire lo svolgimento del servizio di trasporto in condizioni di sicurezza e regolarità
39 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
40 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo
segnale 962 segnale 23 segnale 60 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 301
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali