Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 172 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
2 I tempi di disponibilità sono quelli durante i quali il conducente può disporre liberamente del proprio tempo
3 La carta tachigrafica deve essere inserita con veicolo in movimento
4 La carta tachigrafica dell'azienda può essere utilizzata dal conducente se ha smarrito la propria carta tachigrafica
5 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
6 Il segnale raffigurato non impone divieti ai conducenti di autobus, anche se alla guida di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
7 La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
8 In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
9 Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
10 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
11 Il traino di un veicolo in avaria è vietato in autostrada, salvo che il traino venga eseguito da veicolo autorizzato al soccorso stradale
12 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, sia il veicolo trainante che quello trainato devono mantenere in funzione l'indicatore di direzione destro
13 Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14 Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
15 Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero e la data di redazione del certificato
16 Il rallentatore elettromagnetico può sopportare carichi frenanti minori rispetto a quello idraulico
17 Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
18 In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19 Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe "I" o alla classe "B"
20 Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l'immediata apertura di tutte le porte del veicolo
21 Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di scarico si deve aprire appena acceso il motore
22 Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
23 I cilindri di un motore a combustione interna devono essere sempre in numero pari
24 Durante la percorrenza di una curva, il differenziale consente di trasferire parte della velocità di rotazione dalla ruota motrice interna a quella esterna alla curva
25 La frizione consente di connettere e disconnettere gradualmente il motore con le ruote motrici
26 Il metano si miscela male con l'aria e quindi brucia emettendo maggiori residui inquinanti
27 Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio per ridurre lo sforzo del conducente
28 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento si ferma automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento si abbassa oltre una determinata temperatura
29 L'aquaplaning può interessare la motrice ma non il rimorchio
30 I fianchi di uno pneumatico devono essere molto rigidi
31 I cosiddetti pneumatici invernali perdono aderenza sopra i 20°C di temperatura dell'asfalto
32 Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar
33 I freni a disco vengono impiegati soltanto sulle autovetture
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'autista che realizzi il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve indossare idonei guanti protettivi
35 In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
36 Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
37 L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta l'affaticamento del conducente alla guida
38 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno inquinante
39 L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
40 Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo
segnale 60 segnale 546 segnale 4
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 172
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali