Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 170 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente, a fronte di indennità in denaro, possa rinunciare al periodo di riposo settimanale
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
5 In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
6 Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono chiedere ai passeggeri di slacciare le cinture di sicurezza per evitare che eventuali sobbalzi causino traumi all'addome o al petto
8 Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus
9 La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
12 In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
13 In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
14 Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15 La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sospensione della patente da 15 giorni a tre mesi
16 Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi
17 Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario sostituire le spazzole tergicristallo quando non sono più in buono stato di efficienza
19 Gli autobus sono di norma muniti di tester per il rilevamento di assunzione sostanze alcoliche
20 Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"
21 I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
22 Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
23 Nei motori a scoppio, i cilindri aspirano miscela di aria e benzina oppure aria e metano o aria e GPL
24 La frizione consente di tenere in funzionamento il motore quando il veicolo è fermo con marcia inserita
25 Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura dell'aria in uscita dal turbocompressore, in modo da aumentare il rendimento del motore
26 Il cambio permette di trasmettere alle ruote una forza variabile a seconda della marcia innestata
27 I fusibili sono costituiti da un contenitore al cui interno è presente un filo metallico dimensionato in modo tale da fondere se la corrente che lo attraversa supera un valore limite
28 Il consumo dell'olio motore aumenta con l'usura delle fasce elastiche
29 La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza
30 Una spia rossa posta sul cruscotto avverte l'autista quando lo pneumatico deve essere sostituito
31 E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati
32 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
33 Fa parte del freno a disco di un autoveicolo, un disco metallico che gira solidale con la ruota
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore provvede anche al filtraggio dell'aria
35 Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata con il volante, il veicolo stesso ha un comportamento sottosterzante
36 L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di aquaplaning
37 Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
38 Un autoveicolo di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate deve essere equipaggiato con dispositivi omologati atti a ridurre la nebulizzazione dell'acqua sollevata dalle ruote in caso di pioggia
39 A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro
40 Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica
segnale 806 segnale 807 segnale 78 segnale 1 segnale 962
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 170
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali