1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che effettua l'interruzione di quarantacinque minuti dopo quattro ore e mezza di guida
3
La carta tachigrafica del conducente va inserita nello slot 1 e, se il cronotachigrafo digitale la riconosce, visualizza il cognome del conducente
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
5
Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente
6
Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
7
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai veicoli che trasportano merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8
Il segnale raffigurato vieta il transito degli autosnodati
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
Non si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente ha provocato solamente un ferito
11
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
12
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
13
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
15
Il rallentatore idraulico deve essere periodicamente svuotato dell'olio e pulito con dello sgrassante
16
Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
17
Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente
18
Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente chiuda le porte e riparta quando delle persone non hanno ancora terminato la salita o la discesa dal veicolo
19
Durante la marcia, il conducente di un autobus in servizio interregionale deve indossare le cinture di sicurezza, se il veicolo ne è dotato
20
Gli estintori presenti sugli autobus devono sottostare a controllo periodico a scadenze prefissate
21
Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
22
La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio
23
Gli organi di accensione di un motore Diesel hanno il compito di produrre una scintilla elettrica per incendiare il gasolio
24
Le candele a scintilla sono caratteristiche di un motore a scoppio
25
I moderni alternatori hanno incorporato un raddrizzatore che rende continua la corrente in uscita
26
In un motore Diesel, si possono trovare gli iniettori-pompa, dispositivi che rendono inutile la presenza della pompa di iniezione
27
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico attiva le candele di accensione del gasolio
28
Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare i consumi di carburante
29
Gli pneumatici possono essere di tipo "longitudinale"
30
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo
31
Quando si sostituisce una ruota, l'ordine di serraggio dei dadi è stabilito dalla casa costruttrice dello pneumatico
32
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
34
Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione
35
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'insufficiente quantità di liquido nel circuito
37
Il sovrasterzo ed il sottosterzo sono comportamenti del veicolo che, se non corretti adeguatamente, sfavoriscono la tenuta di strada in curva
38
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una perdita di efficienza del motore
39
Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono indicate sul libretto di circolazione
40
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E