Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 162 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica i tempi di guida
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
6 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
7 Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
8 Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
9 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, sia il veicolo trainante che quello trainato devono mantenere in funzione l'indicatore di direzione destro
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
15 Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus di massa superiore a 5 tonnellate
16 L'altezza massima di autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani, circolanti su itinerari prestabiliti, non deve superare 4,30 metri
17 Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,30 metri e di raggio interno pari a 7,20 metri
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
19 Per autobus di classe "I" si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente
20 La categoria internazionale O1 comprende i carrelli appendice
21 Il servoautodistributore è dotato di una valvola di ritenuta, una di scarico e una d'immissione
22 Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
23 Non è opportuno sostituire un fusibile con uno di amperaggio diverso
24 Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione abbassata
25 In uscita dal cambio di velocità può talvolta trovarsi il rallentatore
26 Il cambio dei veicoli elettrici ha in genere più rapporti di quello montato sui veicoli con motore a scoppio
27 Nel motore Diesel la combustione avviene grazie all'iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura
28 Sul cruscotto si trova un apposito manometro che indica il valore della pressione del liquido di raffreddamento nel radiatore
29 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo nei mesi estivi
30 L'uso di pneumatici invernali omologati non sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
31 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio
32 I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci dei pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell'asfalto è inferiore a circa 7°C
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
35 Il simbolo raffigurato indica un dispositivo da usare in casi di emergenza
36 Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
37 L'accensione della spia indicata in figura, indica che si può continuare la marcia fino alla prima officina meccanica, purché disti meno di duecento chilometri
38 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
39 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo una batteria carica di riserva
40 Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico
segnale 801 segnale 806 segnale 810 segnale 78 segnale 17 segnale 60 segnale 698 segnale 698 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 162
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali