1
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
3
Le carte tachigrafiche sono di quattro tipi: carta conducente, carta azienda, carta officina e carta controllo
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"
5
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, non è necessario utilizzare fogli di registrazione di tipo omologato
6
Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere
7
Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
8
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario il disinserimento del sistema ABS
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio
10
Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
11
Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve fermare tutti i veicoli che sopraggiungono e costringerli ad invertire la marcia
12
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata
13
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
15
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa ripida o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di uscita che si può affrontare
16
Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
17
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 40 tonnellate (oppure di 44 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
18
In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
19
Sugli autobus, ogni estintore deve essere alloggiato in idonea sede di cui una situata nei pressi del conducente
20
Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
21
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile
23
Il pedale della frizione va spinto con molta gradualità e va invece lasciato con movimento rapido e secco
24
Il motore Diesel è alimentato solo per iniezione
25
In un motore Diesel, gli iniettori possono essere a comando meccanico od elettronico
26
Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
27
L'innesto della frizione automatica può essere di tipo elettromagnetico
28
La pompa di iniezione fa parte del circuito di lubrificazione
29
In fase di aquaplaning il veicolo perde direzionalità
30
Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici
31
L'aderenza ruota-strada non dipende dallo stato d'usura degli pneumatici
32
Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar
33
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a disco e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
34
La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote
35
Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sovrasterzante
36
Se si accende la spia del raffreddamento, occorre accelerare per giungere a destinazione prima che si esaurisca il liquido nel radiatore
37
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal manometro presente sul cruscotto
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo
39
L'alternatore è collegato direttamente agli indicatori di direzione e ne permette il funzionamento a intermittenza
40
In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione