1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare non possa essere inferiore a 90 ore
3
In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
4
Il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
5
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus
6
Il semaforo in figura preannuncia lavori in corso
7
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8
Il segnale raffigurato è un obbligo per le autovetture e non per gli autobus o per i veicoli di massa complessiva a pieno carico oltre 3,5 tonnellate
9
Per guidare un filobus occorre un certificato professionale ATP rilasciato dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
10
In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
11
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
12
In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
13
In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
14
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di telaio e di targa del veicolo su cui è montato
16
Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
17
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri di massa superiore a 7,5 tonnellate
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada
19
L'annotazione dell'avvenuto controllo semestrale degli estintori presenti sull'autobus deve essere conservata presso l'azienda titolare del veicolo
20
E' opportuno che il conducente ricordi ai passeggeri l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
22
Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23
Se il veicolo non ha il pedale della frizione allora è anche sprovvisto di cambio di velocità
24
L'impianto elettrico di un veicolo pesante funziona generalmente con tensione di 24 volts
25
La batteria fornisce corrente al solo motore
26
I motori Diesel di ultima generazione hanno l'accensione delle candele controllata elettronicamente
27
Quando l'alternatore si guasta, il motore si spegne di colpo
28
Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento, un'alta temperatura di ebollizione e proprietà anticorrosive
29
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
30
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele sfalsate"
31
Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
32
I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
33
In un autoveicolo devono essere presenti ed efficienti il freno di servizio, quello di stazionamento e quello di soccorso
34
Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
36
Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
37
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'aria intasato
38
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei sistemi di apertura delle porte e delle bagagliere
39
La perdita di convergenza del veicolo diminuisce il rischio di sbandamento del veicolo, ma ne aumenta il consumo
40
I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate