Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1372 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
3 Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
5 Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario
6 Il segnale raffigurato vige anche di notte
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
8 Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa
9 Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dalla Prefettura competente per territorio
10 In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
11 Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
12 In caso di incidente stradale, il proprietario del veicolo coinvolto è punibile con la reclusione se i danni superano i cinquemila euro di valore
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
15 Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra il centro delle ruote di uno stesso asse
16 Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
17 Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 4 metri
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
19 Tutti gli estintori in dotazione agli autobus devono essere sistemati in prossimità del sedile del conducente
20 E' opportuno che il conducente ricordi ai passeggeri l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
21 Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione
22 L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
23 La frizione può essere di tipo monodisco a secco
24 Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di convogliare i gas di scarico verso l'esterno
25 Nei mezzi pesanti la frizione viene comandata da un pedale, che aziona un servocomando che spesso utilizza aria compressa
26 Il differenziale permette alle ruote motrici di avere diversa velocità una rispetto all'altra
27 Sono a combustione interna solo i motori funzionanti a gas metano o a GPL
28 Se il motore consuma molto olio significa che nei cilindri si ha troppa pressione
29 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "154"
30 Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su almeno l'80% della sua superficie
31 Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
32 Gli pneumatici con tagli sui fianchi devono essere sostituiti
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il pedale del freno comanda un distributore che invia l'aria agli elementi frenanti a pressione moderabile
34 In un impianto di frenatura pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono sempre del tipo a disco e pastiglie, negli impianti pneumatici integrali sono invece solamente di tipo a tamburo e ganasce
35 La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una perdita d'olio in camera di scoppio
36 Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto
37 Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento
38 In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
39 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate, comprese quelle laterali
40 Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
segnale 803 segnale 77 segnale 78 segnale 156
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1372
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali