1
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
3
In caso di viaggio effettuato con due autisti (multipresenza), i due conducenti possono scambiarsi la carta tachigrafica
4
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
5
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
6
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
7
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario il disinserimento del sistema ABS
8
La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
9
Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
11
In caso di incidente stradale, il proprietario del veicolo coinvolto è punibile con la reclusione se i danni superano i cinquemila euro di valore
12
Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15
Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 5 metri
16
Il limitatore di velocità, montato da officina autorizzata, comporta l'obbligo dell'aggiornamento della carta di circolazione
17
Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
19
Gli estintori presenti sugli autobus non possono che essere del tipo a schiuma
20
Le cinture di sicurezza devono essere obbligatoriamente allacciate solo se si circola a velocità uguale o superiore a 30 km/h
21
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
22
Sul timone è punzonato il numero del telaio del rimorchio
23
Nei mezzi pesanti la frizione viene comandata da un pedale, che aziona un servocomando che spesso utilizza aria compressa
24
I motori a scoppio e quelli a ciclo Diesel sono ambedue motori a combustione interna
25
Nel sistema di iniezione "Common-rail", gli iniettori sono a comando elettronico
26
La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
27
Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne peggiora il rendimento
28
Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la quantità d'olio presente nel circuito potrebbe essere troppo scarsa
29
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
30
Il diametro di calettamento del cerchio su cui montare lo pneumatico è in genere indicato in millimetri
31
In uno pneumatico tubeless la valvola è fissata al cerchio
32
Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene
33
Il sistema ABS, evitando il bloccaggio delle ruote in caso di energica frenata, consente di non far diminuire l'aderenza con il fondo stradale, riducendo così lo spazio di arresto
34
I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono essere dotati di elementi frenanti autoventilanti per pericolo di rottura del disco
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
36
Se si accende la spia rossa dell'impianto di raffreddamento, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore, per evitare danni
37
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata da una quantità eccessiva di carburante iniettata
38
La stabilità del veicolo è indipendente dalle modalità di posizionamento del carico
39
La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti
40
Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate