1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3
La carta tachigrafica del conducente può essere estratta dall'apparecchio di controllo solo a veicolo fermo
4
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve compilare, prima della partenza, il foglio di registrazione
5
Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente
6
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
8
La segnaletica in figura non consente la sosta da 20 metri prima a 20 metri dopo della striscia gialla a zig zag
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre seguire un corso di formazione periodica
10
È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
12
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, può essere lasciato sulla carreggiata per al massimo un'ora dopo l'evento
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15
Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
16
Nel rallentatore idraulico viene utilizzato uno speciale olio che genera attrito e si oppone alla rotazione
17
La massa complessiva a pieno carico non è indicata nella carta di circolazione
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
19
L'avvenuto controllo degli estintori presenti sugli autobus deve essere annotato sulla carta di circolazione del veicolo
20
Le cassette contenenti materiale di primo soccorso non sono necessarie se sull'autobus è presente un contatto radiomobile con un ospedale
21
Il distributore duplex è diviso in due sezioni separate, una per frenare l'asse anteriore e una per frenare quello posteriore
22
Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
23
La scatola del cambio contiene olio lubrificante il cui livello deve essere periodicamente controllato
24
L'alternatore funziona anche a motore spento
25
Il bioDiesel è un combustibile prodotto in raffinerie che hanno la certificazione ambientale di limitato inquinamento
26
Se il veicolo è a trazione integrale, significa che tutte le ruote sono motrici
27
Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al massimo dei giri
28
È meglio non rabboccare l'olio nella coppa con olio di tipo e caratteristiche diverse da quello già contenuto
29
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele sfalsate"
30
I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele
31
Generalmente, uno pneumatico tubeless forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, dotato di camera d'aria
32
E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è comandato dal conducente attraverso apposito "manettino" posto sul cruscotto
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano
35
L'inefficienza degli ammortizzatori peggiora la visibilità notturna a causa dell'eccessiva oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
36
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
37
L'avaria dell'alternatore impedisce alla batteria di ricaricarsi
38
Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate
39
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità in un eventuale processo penale
40
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte