1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
3
La carta tachigrafica dell'officina viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di riparazione del veicolo
4
Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate
5
In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
7
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare le biciclette, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
8
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
9
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
12
Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è vietato al conducente scendere dal veicolo e camminare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
15
Un semirimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 10,75 metri
16
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
17
I veicoli pesanti che hanno sbalzi superiori ai quaranta centimetri devono essere di norma dotati di uno specchio retrovisore supplementare
18
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
19
Per autobus di classe "B" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente
20
All'inizio del viaggio è necessario verificare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
21
Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
22
Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
23
La batteria dell'impianto elettrico di un autoveicolo è un generatore di corrente alternata a bassa tensione
24
Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
25
L'albero motore e l'albero di trasmissione sono due nomi diversi per definire lo stesso organo
26
Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne aumenta il consumo specifico
27
Il motore a scoppio ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello Diesel
28
L'olio esausto può essere diluito in almeno 25 litri di acqua distillata e poi immesso nel circuito fognario
29
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
30
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavare se può essere utilizzato per marcia fuoristrada
31
Generalmente, uno pneumatico dotato di camera d'aria forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, ma di tipo tubeless
32
Il battistrada deve essere il più possibile rigido
33
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
34
Se l'impianto di frenatura pneumatica o pneumoidraulica non è in pressione, il veicolo non può essere messo in movimento perché non è possibile disinserire il freno di stazionamento a molla
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal surriscaldamento dei freni
36
Il simbolo raffigurato indica un dispositivo che si accende automaticamente in caso di urto
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
38
Prima di partire, il conducente deve controllare la buona efficienza generale del veicolo
39
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico
40
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta