Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1360 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo
5 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus turistici
7 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
8 La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
11 In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati è di 15 tonnellate, salvo che trasportino liquidi
16 La portata (carico utile) rappresenta il carico massimo trasportabile da un veicolo ed è indicata sulla carta di circolazione
17 Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza
19 Un autobus granturismo può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
20 Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni dodici mesi
21 Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
22 La frenatura di soccorso del servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del tubo moderabile
23 A bordo di molti autobus, la trasmissione idraulica sostituisce la frizione ed il cambio meccanico
24 Il GPL è un gas liquido non a pressione
25 Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio per ridurre lo sforzo del conducente
26 La batteria viene mantenuta carica dall'alternatore
27 Tutti i veicoli che non sono dotati di pedale della frizione sono detti "a presa diretta"
28 Se la temperatura del motore si alza troppo, ciò può dipendere da una sua cattiva lubrificazione
29 I fianchi dello pneumatico devono essere indeformabili
30 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
31 La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
32 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di profilo della balconata
33 Fa parte del freno a disco di un autoveicolo, un disco metallico che gira solidale con la ruota
34 La frenatura pneumatica è tipica dei veicoli di massa elevata, per i quali è necessaria una grande potenza frenante
35 Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
36 Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire le lampadine dei proiettori di profondità ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
39 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, verificare periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato
40 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
segnale 802 segnale 67 segnale 78 segnale 546 segnale 695 segnale 718
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1360
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali