1
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "fuori competenza"
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
5
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
7
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
8
Il segnale in figura vieta l'accesso agli autobus
9
Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
11
Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
13
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
14
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
15
L'altezza massima di autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani, circolanti su itinerari prestabiliti, non deve superare 4,30 metri
16
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, le generalità del tecnico che lo ha installato
17
Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
18
Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19
Di norma la legge non obbliga i conducenti di autocarri che circolano nei centri abitati ad indossare le cinture di sicurezza
20
Prima di iniziare qualunque viaggio con un autobus, devono essere verificati i livelli di olio del cambio di velocità e degli organi del differenziale
21
Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
22
Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio
23
In un motore a scoppio, il pedale dell'acceleratore influisce sulla posizione della valvola a farfalla
24
Il numero di giri a cui funziona, in genere, un motore a scoppio è più elevato rispetto a quello di un motore Diesel
25
Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
26
Nel motore Diesel, le fasi di funzionamento si susseguono nell'ordine: aspirazione, compressione, combustione e scarico
27
A seguito della rottura della cinghia della distribuzione, il motore non viene più raffreddato adeguatamente
28
Negli impianti di raffreddamento dei veicoli moderni non è mai necessario verificare il livello del liquido in quanto l'impianto stesso è sigillato
29
La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza
30
Lo spessore minimo del battistrada per uno pneumatico industriale è di 2 millimetri su tutta la superficie del battistrada
31
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
32
I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
33
La distribuzione dei pesi sul veicolo non influisce sulla frenatura
34
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di ritenuta, che impedisce la caduta di pressione dell'impianto
35
La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una rottura nella guarnizione della testata
36
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
37
L'effetto del sovrasterzo può causare il testa-coda
38
Prima della partenza, il conducente deve controllare il corretto funzionamento del cronotachigrafo
39
Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
40
In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata