1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "disponibilità" si intende l'assenso del lavoratore a svolgere mansioni al di fuori del normale orario di lavoro
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
4
Il cronotachigrafo digitale emette un segnale acustico che avverte se il veicolo viene utilizzato senza che la carta tachigrafica del conducente sia stata inserita
5
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dagli uffici del lavoro
6
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7
In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità
8
Il semaforo in figura è valido solo per i veicoli che marciano su rotaie (tram, treni)
9
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
11
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
12
Il traino di un veicolo in avaria è vietato in autostrada, salvo che il traino venga eseguito da veicolo autorizzato al soccorso stradale
13
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15
La fascia di ingombro di un veicolo è la corona circolare occupata dal veicolo stesso quando percorre una curva con il minimo raggio possibile di sterzata
16
Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,30 metri e di raggio interno pari a 7,20 metri
17
Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbe invadere il marciapiede
18
La corretta regolazione degli specchietti retrovisori dei mezzi pesanti è un elemento fondamentale per la riduzione degli incidenti che li vedono coinvolti
19
Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli fuoristrada
20
Sugli autobus deve essere presente un pulsante di emergenza posto a portata di mano del conducente
21
Il timone del rimorchio deve avere lunghezza massima 60 centimetri
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente
23
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un'asta a cremagliera che è comandata dal pedale dell'acceleratore
24
L'uso del cambio consente al conducente di variare la forza di trazione in relazione al carico del veicolo
25
Il silenziatore permette l'espansione dei gas di scarico prima che escano all'esterno così da diminuire la rumorosità del motore
26
Il disinnesto della frizione automatica avviene tramite lo spostamento di giunti cardanici
27
Il motore Diesel è alimentato solo per iniezione
28
Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la valvola limitatrice della pressione può essere guasta o il filtro può essere intasato
29
Su ogni veicolo può essere utilizzato un solo tipo di pneumatico
30
Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura
31
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
32
Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la presenza di acqua nei serbatoi è utile perché aumenta la pressione dell'aria
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex ha due comandi: uno a pedale e l'altro a mano
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'insufficiente quantità di liquido nel circuito
37
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto
38
La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici
39
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
40
La manutenzione ha lo scopo di consentire lo svolgimento del servizio di trasporto in condizioni di sicurezza e regolarità