1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
2
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
3
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
4
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse
5
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve compilare, prima della partenza, il foglio di registrazione
6
Il segnale raffigurato può essere posto su un tratto di strada dove non si vuole che troppi veicoli pesanti transitino contemporaneamente su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
7
In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
8
Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
9
Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
15
Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,20 m e di raggio esterno pari a 16,50 metri
16
Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico
17
Il freno motore è particolarmente efficiente sui veicoli elettrici
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
19
Gli autobus sono di norma muniti di estintori
20
E' opportuno che il conducente ricordi ai passeggeri l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
21
Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
22
Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
23
Il motore Diesel può essere ad iniezione indiretta
24
A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro dell'aria
25
La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'olio
26
La catena della distribuzione collega l'albero motore con l'albero della distribuzione
27
La marmitta forata può essere riparata con del silicone sigillante, senza che sia necessario sostituirla
28
La cartuccia del filtro dell'olio va sostituita solo quando si accende la spia rossa sul cruscotto
29
La squilibratura di una ruota è indicata da apposita spia rossa posta sul cruscotto
30
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"
31
Il disegno del battistrada degli pneumatici degli assi posteriori può essere diverso da quello dell'asse anteriore
32
Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura
33
Il sistema ABS rende inutile la presenza del freno di soccorso
34
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato da miscela al 4% di olio
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria non si sta ricaricando
36
Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
37
La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una rottura nella guarnizione della testata
38
Le scadenze delle verifiche manutentive sono in genere riferite al chilometraggio percorso o al tempo trascorso dalla precedente manutenzione
39
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell'integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo
40
Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi