Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1355 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 In caso di superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h la carta tachigrafica del conducente viene sospesa per un periodo di tre mesi
5 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione
6 La segnaletica in figura indica uno spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
7 Il segnale raffigurato, con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai veicoli che trasportano merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8 La segnaletica in figura vieta agli autocarri di circolare all'interno dell'area demarcata
9 La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
11 A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha finito di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti
12 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
13 Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
14 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
15 La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico
16 In genere, il comando del rallentatore idraulico è ottenuto tramite un dispositivo a leva o a pedale, che consente vari livelli di frenatura
17 La tara di un veicolo è equivalente al suo carico utile
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
19 Il conducente, prima di partire, non è tenuto a verificare la pulizia delle superfici vetrate in quanto facilmente soggette ad imbrattamento durante il percorso
20 Di norma la legge non obbliga i conducenti di autocarri che circolano nei centri abitati ad indossare le cinture di sicurezza
21 Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
22 Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto
23 La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'olio
24 I motori elettrici sono dotati di cambio di velocità a tre marce
25 La frizione consente di tenere in funzionamento il motore quando il veicolo è fermo con marcia inserita
26 I motori Diesel sono provvisti di un regolatore dei giri a funzionamento automatico
27 Il GPL è un carburante poco inquinante
28 Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'aumento di acidità
29 Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
30 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è frenare a fondo, premendo nel contempo il pedale della frizione
31 I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
32 I fianchi di uno pneumatico cooperano allo smaltimento del calore
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è comandato dal conducente attraverso apposito "manettino" posto sul cruscotto
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'azionamento del freno di stazionamento può essere effettuato anche con veicolo in marcia
35 Le sospensioni pneumatiche consentono una facile correzione dell'assetto grazie ad apposite valvole livellatrici
36 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata da una quantità eccessiva di carburante iniettata
37 Il fumo nero allo scarico può indicare un eccesso di gasolio nella combustione
38 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
39 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
40 In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
segnale 804 segnale 546 segnale 60 segnale 546
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1355
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali