Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1336 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
3 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
4 In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
5 La carta tachigrafica del conducente è revocata in caso di perdita di tutti i punti della patente di guida
6 Il segnale raffigurato, con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai veicoli che trasportano merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
8 In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
10 In caso di incidente stradale, occorre richiedere l'intervento dell'autorità unicamente quando il numero dei feriti è superiore a tre
11 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
15 Gli autobus e gli autocarri, a differenza degli altri veicoli, devono potersi inscrivere in una corona circolare larga 8,20 metri e di raggio interno pari 6,30 metri
16 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa ripida o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di uscita che si può affrontare
17 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 80 km/h
18 In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19 Per autobus di classe "B" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente
20 L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati
21 La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
22 Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
23 Il pedale della frizione va spinto con molta gradualità e va invece lasciato con movimento rapido e secco
24 Più piccola è la marcia che si inserisce, più alta è la forza di spunto del veicolo
25 Nella coppia conica, il pignone trasmette il moto alla corona grazie a un disco a frizione
26 La catena della distribuzione collega l'albero motore con l'albero della distribuzione
27 Il metano non dà generalmente problemi nell'avviamento a freddo
28 L'impianto di lubrificazione serve a diminuire l'attrito tra gli organi in movimento del motore e ad evitare il surriscaldamento e l'eventuale grippaggio degli stessi
29 I cosiddetti pneumatici invernali devono essere montati solo sull'asse motore
30 Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici
31 Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente
32 La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore provvede anche al filtraggio dell'aria
34 Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento
35 Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio
36 L'accensione della spia indicata in figura ci obbliga a fermarci immediatamente
37 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato
38 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese
39 L'efficienza dello sterzo può essere controllata personalmente, a vista, seguendo il manuale d'uso e manutenzione
40 I due pneumatici montati in gemello devono avere la somma delle profondità delle scolpiture dei due battistrada pari ad almeno tre millimetri
segnale 60 segnale 23 segnale 6 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1336
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali