Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1337 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva le interruzioni obbligatorie durante il viaggio
2 L'impresa di trasporto non può promettere premi in denaro al conducente basati sulla maggior percorrenza chilometrica
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
4 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente (tranne quelli che effettuano servizi regolari di linea su percorsi inferiori a 50 km)
5 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
6 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate
7 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
9 La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10 In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione
11 Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
12 Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
15 Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
16 Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente sui percorsi urbani
17 La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene provando il veicolo su strada
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19 La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
20 Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
21 Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
22 Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico
23 Nel motore Diesel la combustione avviene grazie all'iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura
24 I veicoli dotati di cambio automatico sono in genere a trazione integrale
25 Il movimento dell'albero motore è un "moto alternativo"
26 Se il veicolo ha la frizione automatica, non è necessario provvedere alla manutenzione della frizione stessa
27 Se un cilindro di un motore Diesel ha 4 valvole, generalmente sono tutte di aspirazione
28 Il radiatore serve a riscaldare l'abitacolo del veicolo utilizzando il calore prodotto dal funzionamento del motore
29 Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali
30 Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
31 Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavare se può essere utilizzato per marcia fuoristrada
32 Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una minor flessibilità dei fianchi rispetto a quelli "a tele incrociate"
33 In caso di avaria in una sezione dell'impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all'altra sezione
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico
35 Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
37 Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente
39 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario che, in caso di lesioni al parabrezza, si provveda a coprirle con nastro adesivo trasparente non colorato
40 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del pannello dei carichi sporgenti
segnale 804 segnale 6 segnale 6 segnale 69 segnale 704 segnale 696
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1337
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali