1
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
3
In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
4
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, egli deve compilare due fogli di registrazione
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
6
Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
7
Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell'esito dell'ultima revisione tecnica del veicolo
10
Il traino di un veicolo in avaria è vietato in autostrada, salvo che il traino venga eseguito da veicolo autorizzato al soccorso stradale
11
In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
12
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
13
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14
Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
15
La lunghezza massima di un autobus a 2 assi è di 13,50 metri
16
Gli autobus urbani non possono avere sbalzi superiori ai dieci centimetri per non rischiare di urtare i pedoni sul marciapiede
17
Il rallentatore idraulico fa parte dell'impianto di frenatura pneumoidraulico
18
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19
Gli estintori presenti sugli autobus non possono che essere del tipo a schiuma
20
La categoria internazionale M1 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente
21
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico
22
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23
La frizione è raffreddata da apposita ventola
24
In un motore Diesel, gli iniettori sono spesso controllati elettronicamente da una centralina
25
In un motore Diesel, gli iniettori sono dotati di un dispositivo che polverizza il gasolio in ingresso nei cilindri
26
La frizione può anche essere a comando idraulico oppure pneumo-idraulico
27
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea, comandata dal pedale dell'acceleratore, permette di regolare la quantità di gasolio da inviare agli iniettori
28
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento non può entrare in funzione se la velocità di marcia del veicolo è superiore a 80 km/h
29
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico peggiora il confort di marcia
30
La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
31
Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
32
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex raddoppia la pressione dell'aria quando il veicolo è carico e sta percorrendo una discesa
34
E' parte del freno a disco di un autoveicolo, una pinza che contiene gli elementi d'attrito e, tramite un sistema idraulico, permette di stringerli fortemente al disco durante la frenatura
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che il livello dell'olio è eccessivo
36
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di sbandamento in curva
37
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu
38
La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti
39
Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono tra l'altro indicate sul libretto di uso e manutenzione
40
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate, comprese quelle laterali