1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
2
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
4
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire alla marca degli pneumatici
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve far controfirmare il foglio di registrazione al titolare dell'azienda proprietaria del veicolo
6
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
8
La striscia gialla a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
12
In caso di incidente stradale, occorre richiedere l'intervento dell'autorità unicamente quando il numero dei feriti è superiore a tre
13
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
15
La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche
16
La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico
17
La portata è pari alla somma delle masse massime ammesse sugli assi del veicolo
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare l'appannamento del parabrezza e delle vetrate laterali
19
Un autobus con servizio suburbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
20
Il conducente di un autobus adibito a trasporto locale in servizio urbano deve ricordare ai passeggeri seduti l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
21
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
22
Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione
23
La batteria eroga corrente quando il motore è in funzione, mentre si stacca automaticamente a motore fermo
24
In un motore Diesel a iniezione diretta, il gasolio è iniettato direttamente nel cilindro
25
L'innesto della frizione automatica può essere di tipo elettromagnetico
26
Se gli iniettori di un motore Diesel gocciolano, il motore emette fumo nero
27
La catena della distribuzione collega l'albero motore con l'albero della distribuzione
28
L'olio di lubrificazione di un motore Diesel deve essere sostituito solo quando è diventato molto scuro
29
La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici
30
La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo
31
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è da utilizzarsi su veicoli che trainano un rimorchio
32
I difetti di convergenza delle ruote non influiscono sul consumo uniforme degli pneumatici
33
Gli impianti di frenatura di tipo pneumoidraulico non possono essere utilizzati su veicoli per trasporto persone per motivi di sicurezza
34
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
35
Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione
36
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto
37
Gli organi di sospensione del veicolo devono essere regolati prima di intraprendere ogni lungo viaggio
38
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
39
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
40
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve effettuare frenate a fondo di prova al termine di ogni turno di lavoro