Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1331 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
3 La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
4 Il cronotachigrafo può essere di tipo idraulico
5 Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato entro quattro settimane dall'installazione
6 Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
8 Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
10 In caso di incidente in galleria che blocca il traffico, occorre spegnere il motore lasciando la chiave di accensione inserita
11 Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, può essere lasciato sulla carreggiata per al massimo un'ora dopo l'evento
12 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
13 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15 L'olio del rallentatore idraulico può raggiungere elevate temperature
16 Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità solo i veicoli militari o appartenenti ai corpi di polizia
17 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa o un dislivello stradale occorre moderare la velocità
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
19 La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali
20 Vanno verificati periodicamente lo stato di usura e la pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio
23 Nel motore Diesel la compressione, dovuta alla risalita del pistone, comprime fortemente l'aria facendola surriscaldare
24 Su alcuni veicoli a motore Diesel, il motorino di avviamento è alimentato dal gasolio proveniente dal serbatoio
25 Il valore dell'amperaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera A maiuscola
26 Il differenziale non viene montato sui veicoli da cava o cantiere perché è troppo delicato
27 Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio
28 Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la valvola limitatrice della pressione può essere guasta o il filtro può essere intasato
29 Gli pneumatici con tagli sui fianchi devono essere sostituiti
30 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il giorno di fabbricazione dello pneumatico
31 Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato
32 Lo pneumatico di tipo tubeless è costituito dalla valvola, dal copertone e dalla camera d'aria
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
34 Le ganasce di un impianto di frenatura pneumoidraulico, vengono allargate da due pistoncini spinti dalla pressione idraulica
35 L'accensione della spia indicata in figura può essere causata dalla mancanza dell'olio del cambio
36 Una specifica spia rossa accesa sul cruscotto, segnala che uno o più ammortizzatori sono inefficienti
37 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal non corretto accoppiamento degli ingranaggi della scatola guida
38 L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
39 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere da scarsità di olio nel circuito di lubrificazione del motore
40 Bisogna periodicamente controllare la pulizia del filtro dell'aria del motore, al fine di garantire una corretta combustione
segnale 127 segnale 23 segnale 79 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1331
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali