1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
2
I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
3
Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
4
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data dell'ultimo trasporto effettuato all'estero sul foglio di registrazione che utilizzerà
5
Il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
6
La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
7
Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
8
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
11
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di acidi o sostanze infiammabili, il conducente deve comportarsi come indicato dalle istruzioni di sicurezza
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
13
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14
Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
15
Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
16
Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico
17
Il limitatore di velocità è un dispositivo la cui funzione è quella di regolare l'alimentazione di combustibile al motore, al fine di limitare la velocità del veicolo ad un valore stabilito
18
Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente chiuda le porte e riparta quando delle persone non hanno ancora terminato la salita o la discesa dal veicolo
19
Durante la marcia, i conducenti degli autocarri adibiti al trasporto di merci sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, se il veicolo ne è dotato
20
È opportuno che il conducente verifichi periodicamente l'efficienza delle cinture di sicurezza presenti sul veicolo
21
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
23
In un motore Diesel, gli elettroiniettori aumentano i consumi del veicolo perché utilizzano elettricità per il loro funzionamento
24
Il motore Diesel utilizza il gasolio come combustibile
25
Sia il motore a scoppio che quello Diesel sono dotati del motorino d'avviamento
26
I motori a combustione interna possono essere indifferentemente a due o a quattro tempi
27
La frizione non ha bisogno di manutenzione in quanto è autoregistrante
28
L'olio esausto deve generalmente essere bruciato in un luogo lontano dal veicolo e dai centri abitati
29
Sulla ruota interna di ruote montate in gemello, occorre in genere utilizzare una valvola di gonfiaggio dotata di apposita prolunga
30
Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
31
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale
32
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo nei mesi estivi
33
Se l'impianto di frenatura è tipo pneumatico, prima della partenza è necessario accertarsi che nei serbatoi vi sia pressione sufficiente
34
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto a una pressione sempre superiore a 18 bar
35
Le sospensioni pneumatiche consentono una facile correzione dell'assetto grazie ad apposite valvole livellatrici
36
In caso di eccessiva pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore
37
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
39
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio che l'assicurazione si rifiuti di dare copertura al sinistro
40
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza degli eventuali martelletti per i vetri delle uscite di sicurezza