Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1328 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
3 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve compilare, prima della partenza, il foglio di registrazione
4 La carta tachigrafica del conducente è revocata in caso di perdita di tutti i punti della patente di guida
5 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
6 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autoarticolati
7 Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h
8 La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali
9 Per rinnovare la qualificazione CQC occorre seguire un corso di formazione periodica
10 Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
11 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
15 Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità deve risultare, tra l'altro, la dichiarazione che il limitatore è stato omologato per il tipo di veicolo su cui è montato
16 Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
17 Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento
19 Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autobus di categoria M3
20 Se il veicolo è dotato di airbag frontali e laterali, si può fare a meno di indossare la cintura di sicurezza
21 Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
22 Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
23 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea alimenta la portata dell'acqua di raffreddamento
24 Il volano è un pesante disco, collegato all'albero motore, che serve come base di appoggio per il disco della frizione, nonché per avviare e per regolarizzare la rotazione dell'albero motore
25 In genere, nei veicoli "pesanti", la leva del cambio non agisce direttamente sul selettore delle marce, bensì su di un servocomando di tipo pneumatico o idraulico
26 L'autista deve verificare periodicamente lo stato di carica dell'alternatore
27 L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di una pompa di alimentazione che invia il gasolio ad alta pressione agli iniettori
28 Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere da scarsità di liquido refrigerante nel serbatoio
29 Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele
30 Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla TWI
31 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
32 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la stabilità del veicolo
33 I sistemi di frenatura pneumatica di servizio e di soccorso dei veicoli pesanti prevedono almeno due serbatoi per l'aria compressa, un distributore duplex e una sezione di tubazioni indipendenti per ciascuno dei due assi
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il dispositivo modulatore di pressione in funzione del carico esclude l'ABS quando il veicolo è molto carico
35 La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare l'uso di benzina al posto del gasolio
36 Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%
37 Un veicolo è sottosterzante se tende a curvare meno di quanto il conducente vorrebbe, sulla base della traiettoria impostata
38 Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell'aria e dell'olio
39 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
40 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza a bordo della cassetta di pronto soccorso
segnale 60 segnale 2 segnale 546
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1328
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali