Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1326 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto alla revoca della carta di qualificazione del conducente l'autista che supera i periodi di guida prescritti
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
3 Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente
4 La carta tachigrafica del conducente ha validità amministrativa di tre anni
5 In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare urti tra i passeggeri, soprattutto se viaggiano in piedi
7 Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
9 Una copia conforme dell'autorizzazione al noleggio con conducente deve essere presente a bordo dell'autobus immatricolato in base ad essa
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre provvedere al traino del veicolo fuori del tunnel con l'aiuto di un altro autista di passaggio
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
12 In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
13 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
15 Innestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
16 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo
17 Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista
19 L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati
20 La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone
21 Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
22 Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
23 Nel motore Diesel la compressione, dovuta alla risalita del pistone, comprime fortemente l'aria facendola surriscaldare
24 In molti casi la stessa cinghia trapezoidale che comanda l'alternatore mette in movimento anche la pompa centrifuga del liquido di raffreddamento
25 In un motore Diesel, grazie alla gestione della centralina elettronica, gli elettroiniettori sono montati sulla testata del motore
26 Se il rendimento di un motore aumenta, anche il suo consumo specifico di combustibile cresce
27 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un albero a camme
28 Nei veicoli pesanti, la temperatura del liquido refrigerante non deve mai superare gli 80°C
29 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento della resistenza al rotolamento
30 Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all'asse di marcia
31 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è frenare a fondo, premendo nel contempo il pedale della frizione
32 Se i fianchi di uno pneumatico sono eccessivamente flessibili vi è un aumento della deriva
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese
34 Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l'aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito
35 L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
36 Il simbolo raffigurato segnala l'accensione delle luci di posizione
37 Il simbolo rappresentato in figura indica una temperatura del liquido di raffreddamento troppo bassa
38 È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo
39 L'intasamento del filtro del combustibile comporta una perdita di efficienza del motore
40 Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dell'impianto frenante
segnale 1 segnale 78 segnale 69 segnale 706 segnale 696 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1326
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali