1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
2
L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro
4
La carta controllo serve principalmente per effettuare il controllo del rispetto dei tempi di guida e della velocità
5
L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
6
Il segnale raffigurato obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue di almeno 10 metri
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
8
Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
11
Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
12
In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
14
In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
15
Ogni veicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 13,50 metri
16
Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani
17
Il limitatore di velocità deve essere di tipo omologato e montato da officina autorizzata
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
19
Tutti gli estintori in dotazione agli autobus devono essere sistemati in prossimità del sedile del conducente
20
Il conducente di un autobus non ha l'obbligo di ricordare ai passeggeri di indossare, quando previsto, le cinture di sicurezza
21
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
23
In un motore Diesel, la pompa di iniezione spinge il gasolio in pressione agli iniettori nella quantità richiesta dal pedale dell'acceleratore
24
Il gasolio è più volatile della benzina
25
Se la frizione slitta, può essere opportuno introdurvi gesso o sabbia dall'apposito sportellino
26
Se il motorino di avviamento funziona, ma il motore non gira, può darsi che il pignoncino o il suo cuscinetto reggi-spinta si siano rotti
27
Il differenziale contiene olio lubrificante che deve venire periodicamente sostituito
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere da scarsità di liquido refrigerante nel serbatoio
29
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele sfalsate"
30
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è stabilita dal conducente in funzione del tipo di carico trasportato e della temperatura dell'asfalto
31
La sigla riportata sul cerchio è in inglese e nella lingua dell'intestatario del veicolo
32
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "154"
33
L'impianto di frenatura pneumoidraulico è sempre munito di un serbatoio ad azoto compresso per imprimere maggior potenza frenante all'impianto
34
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
35
I veicoli con due assi anteriori sterzanti non sono mai né sovrasterzanti né sottosterzanti in curva
36
Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
37
La spia della batteria accesa significa che la batteria è sicuramente scarica
38
La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'aria, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
39
Le sostituzioni di liquidi del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi vengano raccolti in fusti di plastica e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana
40
Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo