1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
2
I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"
3
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
4
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà
5
La carta tachigrafica dell'officina viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di riparazione del veicolo
6
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7
Quando è accesa la barra bianca verticale posta in basso, il semaforo in figura consente di proseguire diritto ai veicoli di trasporto pubblico di persone
8
Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose
9
Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
11
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
12
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
13
Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
14
Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
15
Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia
16
Gli sbalzi sono vietati sugli autobus extraurbani, perché ne compromettono la tenuta di strada
17
Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
19
La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali
20
Sugli autobus interregionali con più di trenta posti e percorso superiore a 500 chilometri, deve essere presente a bordo un medico o un paramedico che si occupi di eventuali soccorsi sanitari
21
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
22
Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
23
L'alternatore fornisce corrente alternativamente al motore o alla batteria
24
La sigla GPL identifica il gasolio con particolato limitato
25
I veicoli eccezionali non sono dotati di cambio
26
Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio del motore
27
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione abbassata
28
Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento, un'alta temperatura di ebollizione e proprietà anticorrosive
29
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo
31
Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata
32
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la data in cui deve essere revisionato lo pneumatico
33
Se l'impianto di frenatura pneumatica o pneumoidraulica non è in pressione, il veicolo non può essere messo in movimento perché non è possibile disinserire il freno di stazionamento a molla
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar
35
L'accensione della spia indicata in figura può essere causata dalla mancanza dell'olio del cambio
36
Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore
37
Il simbolo rappresentato in figura indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
38
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere da scarsità di olio nel circuito di lubrificazione del motore
39
La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'aria, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40
Tutti gli autoveicoli pesanti, se circolanti su autostrada, devono essere dotati di dispositivo paraincastro nella parte anteriore