Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1318 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che è sprovvisto o tiene in modo incompleto o alterato l'estratto del registro di servizio
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
3 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della propria carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
4 Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
5 Le carte tachigrafiche hanno validità di cinque anni, ad eccezione di quella dell'officina
6 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare le biciclette, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per non peggiorare il confort di marcia dei passeggeri
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
9 Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD
10 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
11 Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere sollecitamente libero il transito, per quanto nelle sue possibilità
13 In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15 Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
16 Il rallentatore elettromagnetico può sopportare carichi frenanti minori rispetto a quello idraulico
17 Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
18 Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
19 I veicoli aventi massa complessiva a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate devono essere muniti di una coppia di cunei
20 Per autobus di classe "A" si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi
22 Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23 Fanno parte degli organi di trasmissione del moto le balestre, il volante e il limitatore di velocità
24 Non esistono frizioni comandate automaticamente
25 Soltanto il motore Diesel è un motore a combustione interna
26 A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro del combustibile
27 Il ferodo presente sul disco della frizione è soggetto a usura
28 Se il motore consuma molto olio significa che nei cilindri si ha troppa pressione
29 E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati
30 In uno pneumatico con camera d'aria la valvola è fissata alla camera d'aria stessa
31 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo
32 I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta moderabile del freno è sempre in pressione
34 Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore della frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti posteriori
35 L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi
36 Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
37 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che l'olio ha raggiunto una temperatura critica
38 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo
39 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell'integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo
40 I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, devono essere disinseriti in caso di strada asciutta
segnale 60 segnale 1 segnale 70 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1318
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali