Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1315 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
2 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una zona riservata ad eventuali annotazioni di agenti di Polizia
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"
5 La carta tachigrafica del conducente è revocata in caso di perdita di tutti i punti della patente di guida
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa complessiva a pieno carico pari a 5 t
7 La segnaletica in figura vieta la sosta, ma non la fermata, anche nelle parti di strada individuate dalla striscia gialla a zig zag
8 Il semaforo in figura regola il transito nei pontili per l'imbarco sulle navi traghetto
9 La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose, il conducente deve, tra l'altro, cercare di bloccare la perdita
11 In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione
12 In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14 Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
15 L'altezza massima di autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani, circolanti su itinerari prestabiliti, non deve superare 4,30 metri
16 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa o un dislivello stradale occorre moderare la velocità
17 Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente sui percorsi urbani
18 Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
19 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici di un autobus deve essere verificata e comparata con i valori minimi indicati sulla carta di circolazione
20 La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi almeno quattro ruote
21 Il servoautodistributore garantisce la frenatura istantanea ed automatica del rimorchio in caso di sganciamento accidentale
22 Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
23 A seguito della rottura della cinghia della distribuzione, il motore non viene più raffreddato adeguatamente
24 Il cambio di un veicolo pesante ha in genere più marce di quello di una autovettura
25 Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel
26 Le bielle uniscono i pistoni con l'albero a camme
27 Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
28 In un impianto di raffreddamento a liquido, il liquido cede il calore sottratto al motore all'atmosfera tramite il radiatore
29 Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
30 Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato
31 L'aquaplaning consiste in una perdita di aderenza legata alla presenza di un velo di acqua compressa tra battistrada e pavimentazione
32 Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria
33 Negli impianti di frenatura pneumatica, l'anticongelatore è necessario perché l'aria, quando è molto fredda, ha poca pressione
34 Quando il veicolo è in marcia, nell'impianto di frenatura pneumatico deve esservi sempre aria in pressione nel tratto di impianto compreso tra il compressore e il distributore duplex
35 L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'insufficiente quantità di liquido nel circuito
37 L'imbrattamento delle candele riduce la capacità dell'alternatore di ricaricare la batteria
38 Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni
39 In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
40 Gli ammortizzatori scarichi provocano un notevole risparmio di carburante
segnale 806 segnale 69 segnale 546 segnale 156 segnale 706 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1315
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali