Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1214 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che è sprovvisto o tiene in modo incompleto o alterato l'estratto del registro di servizio
3 La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare o sbloccare il cronotachigrafo digitale dei propri veicoli
4 Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
6 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autoarticolati
7 La segnaletica in figura non consente la circolazione alle autovetture all'interno dell'area demarcata
8 Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
9 La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso
11 Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
12 Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è vietato al conducente scendere dal veicolo e camminare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
13 Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14 Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
15 Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
16 La lunghezza massima di un autoarticolato è di 18,75 metri
17 La lunghezza massima di un autobus a 2 assi è di 13,50 metri
18 Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
19 Tutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica biennale
20 Gli autobus con un numero di posti a sedere non superiore a 30 posti devono essere muniti di un estintore a schiuma da 5 litri o a neve carbonica da 2 chilogrammi
21 Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
22 Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
23 Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico
24 Un veicolo ibrido ha due motori, uno a combustione interna (scoppio o Diesel) ed uno elettrico
25 Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione alzata
26 Il piatto spingidisco fa parte degli organi di sospensione
27 L'anticipo dell'iniezione del gasolio nei motori Diesel serve a favorire la completa combustione del gasolio stesso
28 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento funziona solamente quando il veicolo è fermo con il motore in moto
29 L'indice di velocità di uno pneumatico può essere rappresentato da una lettera maiuscola, ad esempio "J"
30 I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
31 Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
32 I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele
33 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
34 La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari al suo peso aderente
35 L'accensione della spia indicata in figura ci obbliga a fermarci immediatamente
36 Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli atti al traino
37 L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la batteria non viene ricaricata correttamente
38 La legge stabilisce che la sostituzione del liquido di raffreddamento del motore non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
39 Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio
40 In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata
segnale 802 segnale 60 segnale 546 segnale 67 segnale 705 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1214
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali