1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
3
Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente non ha alcun obbligo particolare
5
Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato entro quattro settimane dall'installazione
6
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
8
Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
11
Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
12
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico
13
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14
In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
15
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di telaio e di targa del veicolo su cui è montato
16
Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
17
Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
19
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente di lanciare un messaggio di SOS al numero di telefono 118
20
Per autobus di classe "B" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente
21
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
22
Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
23
Su alcuni veicoli a motore Diesel, il motorino di avviamento è alimentato dal gasolio proveniente dal serbatoio
24
La regolazione elettronica dell'iniezione è applicabile solo ai motori a scoppio perché il gasolio è troppo lento ad incendiarsi
25
L'alternatore funziona anche a motore spento
26
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina in quanto ha un maggior rapporto di compressione
27
La coppia conica è inserita manualmente dall'autista grazie a un comando posto sul cruscotto
28
Scopo della lubrificazione è quello di evitare l'eccessivo attrito di alcune parti del motore che si muovono a contatto tra loro
29
Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali
30
Uno pneumatico tubeless deve essere gonfiato ad una pressione maggiore rispetto a uno con camera d'aria
31
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su almeno l'80% della sua superficie
32
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor stabilità del veicolo
33
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere azionabile dal conducente dal proprio posto di guida senza togliere le mani dal volante
34
La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo
35
L'efficienza degli ammortizzatori migliora la sicurezza del veicolo durante la marcia
36
Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento
37
Una specifica spia rossa accesa sul cruscotto, segnala che uno o più ammortizzatori sono inefficienti
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve effettuare frenate a fondo di prova al termine di ogni turno di lavoro
39
Le principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione
40
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate, comprese quelle laterali