Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1215 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
3 Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita
4 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
5 Gli autobus in servizio pubblico di linea, ma utilizzati anche in corsa "fuori linea", devono essere dotati di cronotachigrafo
6 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
8 Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere l'elenco dei passeggeri trasportati
10 In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
11 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15 Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria
16 Nel rallentatore idraulico viene utilizzato uno speciale olio che genera attrito e si oppone alla rotazione
17 La fascia di ingombro di un veicolo è la corona circolare occupata dal veicolo stesso quando percorre una curva con il minimo raggio possibile di sterzata
18 Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
19 Sugli autobus devono essere presenti una o più cassette, in base a quanto previsto dall'autorizzazione, contenenti il materiale di primo soccorso previsto dalle norme
20 Durante la marcia in un centro abitato, i conducenti degli autocarri sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, ove i veicoli ne siano dotati
21 Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
22 Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
23 I pistoni sono organi tipici dei motori elettrici
24 Il motorino d'avviamento non è presente sugli autoveicoli con cambio automatico
25 Sui fusibili si trova scritto il valore del loro amperaggio
26 I fusibili di colore rosso possono essere sostituiti solo da addetti delle officine specializzate
27 Il motore Diesel funziona ad un regime di giri più elevato di quello a scoppio
28 I motori a scoppio e Diesel vengono raffreddati, durante il loro funzionamento, mediante una circolazione di aria o di liquido
29 In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna
30 L'indice di velocità di uno pneumatico può essere rappresentato da una lettera maiuscola, ad esempio "J"
31 Le ruote gemellate hanno un'unica valvola di gonfiaggio, in quanto le camere d'aria sono comunicanti tra di loro
32 Gli pneumatici del veicolo possono essere di tipi differenti, purché uguali sullo stesso asse
33 Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici
34 I serbatoi dell'aria dei veicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, sono normalmente: uno per ogni sezione dell'impianto, uno per i servizi ed eventualmente per le sospensioni pneumatiche
35 Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
36 Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio
37 Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
38 Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge
39 Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
40 La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
segnale 23 segnale 77 segnale 77 segnale 696
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1215
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali