1
Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
5
La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
7
Il semaforo in figura vale per i veicoli con targa militare
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
9
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
11
Non si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente ha provocato solamente un ferito
12
In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
13
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
15
E' esentato dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità qualsiasi veicolo che faccia un servizio di linea
16
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
17
Il limitatore di velocità favorisce la riduzione dell'inquinamento atmosferico
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
19
La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi almeno quattro ruote
20
Gli autobus sono di norma muniti di porte e uscite di sicurezza
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico è messo in funzione dal conducente prima della partenza
22
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
23
Se la frizione è a dischi multipli può essere del tipo "a bagno d'olio"
24
Durante la marcia del veicolo la frizione è staccata dal volano
25
Le marce ridotte sono quelle che trasmettono alle ruote motrici una minore forza di trazione
26
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea aspira il gasolio dal serbatoio
27
Le candele dei motori Diesel devono essere più resistenti al calore di quelle dei motori a scoppio, a causa della maggior temperatura di funzionamento del motore
28
Se la temperatura dell'aria è molto bassa, è bene aggiungere all'olio di lubrificazione un poco di benzina (non più del 5%)
29
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la stabilità del veicolo
30
La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri
31
Uno pneumatico con camera d'aria è più soggetto a consumarsi al centro
32
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è diminuire la velocità
33
La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese
35
L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo
36
L'efficienza degli ammortizzatori migliora la sicurezza del veicolo durante la marcia
37
Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, rifornire periodicamente di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo
39
Su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, ai fini della sicurezza, occorre utilizzare i cunei fermaruota anche durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio di una ruota
40
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza