1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore
3
Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate
4
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi
5
La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno
6
Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso sulla carreggiata
7
Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
8
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
9
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
11
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra i due veicoli deve essere idoneamente segnalato in modo da essere avvistato e risultare chiaramente percepibile da parte degli altri utenti della strada
12
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri di massa superiore a 7,5 tonnellate
16
L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel
17
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
19
Le cinture di sicurezza degli autobus non sono soggette ad omologazione
20
Durante la marcia, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 t sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, ove i veicoli ne siano dotati
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
23
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione abbassata
24
In un motore Diesel, l'autoregolatore del numero di giri serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori
25
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati sono segnalati da una spia verde che si accende sul cruscotto
26
Quando si necessita di un cambio silenzioso, le ruote dentate sono sostituite da innesti a frizione
27
I motori Diesel di ultima generazione hanno l'accensione delle candele controllata elettronicamente
28
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio entro cinquemila chilometri
29
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato
30
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante
31
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità
32
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la rigidità
33
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti
34
Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori
35
Il fumo nero allo scarico può indicare un eccesso di gasolio nella combustione
36
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico
37
In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas
38
Prima della partenza, il conducente deve controllare lo stato e l'usura del battistrada degli pneumatici
39
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza a bordo della cassetta di pronto soccorso
40
Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata