1
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati all'interno dell'Unione Europea
2
I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
3
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve necessariamente interrompere il viaggio
4
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 48 ore
5
La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare o sbloccare il cronotachigrafo digitale dei propri veicoli
6
La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
8
Il semaforo in figura regola la circolazione dei veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve accendere la luce posteriore per nebbia in mancanza di altra idonea segnalazione
11
Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
12
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga non incorre nell'arresto se è opportunamente assicurato contro tale eventualità
13
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
15
La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
16
L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,30 metri
17
La portata (carico utile) rappresenta il carico massimo trasportabile da un veicolo ed è indicata sulla carta di circolazione
18
Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente chiuda le porte e riparta quando delle persone non hanno ancora terminato la salita o la discesa dal veicolo
19
Le persone che soffrono di particolari malattie, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare la cintura di sicurezza
20
La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali
21
Quando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria
22
Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
23
In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea prendono movimento dall'albero a camme della pompa
24
Nei veicoli provvisti di cambio automatico la frizione deve essere del tipo ad attrito e a disco singolo
25
Il motore Diesel aspira aria mentre il gasolio viene introdotto nei cilindri dagli iniettori
26
Il motorino d'avviamento viene alimentato dalla corrente fornita dalla batteria
27
In un motore Diesel, gli iniettori sono spesso controllati elettronicamente da una centralina
28
L'olio di lubrificazione deve essere sostituito ogni due mesi
29
I difetti di convergenza delle ruote non influiscono sul consumo uniforme degli pneumatici
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare la parte centrale del battistrada sulla sede stradale
31
Il battistrada di uno pneumatico ha lo scopo di facilitare l'allontanamento dell'acqua e, negli autoveicoli, deve avere uno spessore di almeno 1,2 millimetri su tutta la superficie dello pneumatico
32
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza degli indicatori di usura
33
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a disco e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, per evitare che, in caso di rottura della condotta che porta aria ai serbatoi, tutti i serbatoi dell'impianto frenante si svuotino, tra regolatore di pressione e serbatoi è inserita una particolare valvola a più vie
35
Il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere rabboccato dall'autista ogni tremila chilometri circa
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
37
Il simbolo rappresentato in figura si accende sulla spia che indica un guasto all'impianto di alimentazione
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, installare sui finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento
39
I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza
40
A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro