1
L'impresa di trasporto non è responsabile per le violazioni alla normativa in materia di tempi di guida e di riposo commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze quando sono all'estero
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alla velocità
4
I conducenti che effettuano trasporti internazionali possono ottenere il rilascio di due carte tachigrafiche
5
Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita
6
Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa
7
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai veicoli che trasportano merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il tipo di servizio svolto
10
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
11
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
12
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve accendere la luce posteriore per nebbia in mancanza di altra idonea segnalazione
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
15
Le bisarche (autoveicoli per trasporto di altri autoveicoli) possono avere lunghezza massima differente da quella prevista per altri veicoli
16
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di telaio e di targa del veicolo su cui è montato
17
In genere, il comando del rallentatore idraulico è ottenuto tramite un dispositivo a leva o a pedale, che consente vari livelli di frenatura
18
Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19
Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
20
Le uscite di emergenza presenti sugli autobus possono essere porte, finestrini o botole
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
22
Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
23
Sia il motore a scoppio che quello Diesel sono dotati del motorino d'avviamento
24
Tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori
25
Il fusibile è un dispositivo idraulico che è in grado di proteggere l'impianto di lubrificazione da eventuali sovrappressioni
26
Durante il funzionamento di un motore, il calore che non viene trasformato in energia meccanica viene ceduto all'esterno, tramite l'impianto di raffreddamento, per evitarne il surriscaldamento
27
I motori Diesel non possono essere dotati di turbocompressore perché il gasolio è poco infiammabile
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dalla cinghia del ventilatore allentata o rotta
29
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta migliore confort, ma maggior consumo di carburante
30
L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate
31
In fase di aquaplaning il veicolo perde direzionalità
32
La squilibratura di una ruota porta a consumi anomali dello pneumatico
33
In caso di svuotamento dei serbatoi dell'aria compressa l'autoveicolo rimane sfrenato
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione
35
L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi
36
In caso di scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno staccare l'impianto delle sospensioni pneumatiche per risparmiare aria
37
L'inefficienza degli ammortizzatori allunga la distanza di frenatura
38
Il conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei sistemi di apertura delle porte e delle bagagliere
40
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante