Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1197 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, al termine dell'attività lavorativa, deve stampare lo scontrino contenente i gruppi di tempi registrati dall'apparecchio, completandolo con il proprio nome e cognome, numero della patente e firma
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il luogo di partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono accelerare per passare il tratto di strada nel minor tempo possibile
8 Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa
9 La carta di qualificazione del conducente viene rinnovata ogni cinque anni
10 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con cavo di acciaio, purché idoneamente segnalato
11 Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre provvedere al traino del veicolo fuori del tunnel con l'aiuto di un altro autista di passaggio
13 In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14 Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
15 Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,75 metri
16 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo
17 Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
18 La corretta regolazione degli specchietti retrovisori dei mezzi pesanti è un elemento fondamentale per la riduzione degli incidenti che li vedono coinvolti
19 Gli estintori presenti sugli autobus devono sottostare a controllo periodico a scadenze prefissate
20 Non è consigliato, ogni qualvolta si inizi un viaggio con un autobus, controllare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino
22 Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno
23 I gruppi "epicicloidali" sono sistemi di ingranaggi di cui sono dotati alcuni cambi di veicoli pesanti
24 Il differenziale permette alle ruote motrici di avere diversa velocità una rispetto all'altra
25 La marmitta deve essere sempre sostituita quando presenta crepe o rotture, anche se piccole
26 L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di un filtro aria che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante
27 Il motore Diesel funziona bene solo con poca aria aspirata dai cilindri
28 Gli organi della lubrificazione dei motori a scoppio e Diesel hanno lo scopo, tra l'altro, di lubrificare la pompa di alimentazione
29 Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, non è necessario il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
30 I fianchi di uno pneumatico devono essere moderatamente flessibili
31 L'insufficiente pressione di gonfiaggio comporta il surriscaldamento dello pneumatico
32 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato riduce la distanza di frenatura
33 L'essiccatore o l'anticongelatore si trovano tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico
35 Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
36 L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
37 L'inefficienza degli ammortizzatori peggiora la visibilità notturna a causa dell'eccessiva oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
38 Prima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti, si siano spente dopo l'avviamento del motore
39 Il conducente deve essere in grado di distinguere i guasti che sconsigliano la prosecuzione del viaggio da quelli che ne possono permettere, pur con le dovute cautele, la continuazione
40 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
segnale 804 segnale 4 segnale 1 segnale 60
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1197
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali