Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1196 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente, a fronte di indennità in denaro, possa rinunciare al periodo di riposo settimanale
2 Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 I conducenti che effettuano trasporti internazionali possono ottenere il rilascio di due carte tachigrafiche
5 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
6 Il segnale raffigurato vige anche di notte
7 Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
9 Il conducente di un autobus adibito a noleggio con conducente dotato di tachigrafo digitale deve avere con sé la carta tachigrafica
10 In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
11 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
12 Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14 Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
15 I conducenti che si mettono alla guida di un mezzo pesante devono tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli
16 La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
17 L'olio del rallentatore idraulico può raggiungere elevate temperature
18 In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19 Le cinture di sicurezza devono essere obbligatoriamente allacciate solo se si circola a velocità uguale o superiore a 30 km/h
20 Per autobus di classe "B" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi
22 Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
23 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea serve ad inviare, sotto forte pressione, l'olio agli elementi frenanti delle ruote
24 In genere, nei veicoli "pesanti", la leva del cambio non agisce direttamente sul selettore delle marce, bensì su di un servocomando di tipo pneumatico o idraulico
25 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea ha un solo elemento pompante
26 La frizione a dischi multipli può essere solo a secco
27 Con la sigla B10 si individua un bioDiesel composto dal 10% di olio vegetale e dal 90% di gasolio
28 È buona regola scaricare periodicamente l'olio dal motore, filtrarlo con un panno pulito e, successivamente, rimetterlo nella coppa
29 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior e più irregolare usura
30 I cosiddetti pneumatici invernali devono essere montati solo sull'asse motore
31 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso
32 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico
34 Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo
35 L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la batteria non viene ricaricata correttamente
36 L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'insufficiente quantità di liquido nel circuito
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dell'impianto frenante
39 Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi o le parti esauste vengano buttate in un contenitore pubblico per rifiuti
40 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
segnale 808 segnale 77 segnale 962 segnale 67 segnale 705 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1196
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali