Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1195 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
3 I conducenti che effettuano trasporti internazionali possono ottenere il rilascio di due carte tachigrafiche
4 La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
6 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un autotreno può procedere per primo perché, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, ha la precedenza sui veicoli di massa minore
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere i luoghi di partenza e di destinazione del servizio
10 È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
11 Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
12 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con cavo di acciaio, purché idoneamente segnalato
13 In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14 Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 15 tonnellate (oppure di 16 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16 Il dispositivo limitatore di velocità agisce sul freno di soccorso
17 Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze
18 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
19 La categoria internazionale O1 comprende i rimorchi di massa massima non superiore a 0,75 tonnellate
20 Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l'immediata espulsione verso l'esterno dei vetri dei finestrini di sicurezza
21 Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
22 Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23 Il sistema di iniezione Common-rail inietta il combustibile nel condotto di aspirazione per ottenere una miglior miscelazione del gasolio con l'aria
24 La frizione a dischi multipli non viene mai montata sui veicoli pesanti
25 La frizione non consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento
26 Il cambio dei veicoli pesanti può talvolta avere più di dieci marce
27 Il differenziale non può essere sull'asse delle ruote direttrici
28 Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di rendere impossibile l'uso dell'impianto di condizionamento dell'aria
29 I cosiddetti pneumatici invernali perdono aderenza sopra i 20°C di temperatura dell'asfalto
30 La squilibratura di una ruota porta a consumi anomali dello pneumatico
31 Il serraggio definitivo dei dadi dopo aver sostituito la ruota di un mezzo pesante, deve essere portato a termine quando la ruota è appoggiata al suolo
32 In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando pneumatico
34 Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico necessita di raffreddamento e lubrificazione
35 Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
36 L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
38 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione
39 Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo
40 I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza
segnale 810 segnale 60 segnale 45 segnale 70 segnale 706 segnale 709
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1195
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali