Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 119 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'impresa di trasporto non può promettere premi in denaro al conducente basati sulla maggior percorrenza chilometrica
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
3 I carri attrezzi specializzati che operano entro un raggio di 100 km dalla propria base operativa devono essere dotati di cronotachigrafo
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
5 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono rappresentati dal simbolo in figura
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocaravan
7 Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa complessiva a pieno carico pari a 5 t
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
10 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
11 Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
12 Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
13 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa una fase di aspirazione che frena/rallenta il veicolo
16 Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici
17 Il dispositivo limitatore di velocità agisce sul freno di soccorso
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
19 Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare
20 Di norma la legge non obbliga i conducenti di autocarri che circolano nei centri abitati ad indossare le cinture di sicurezza
21 Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
23 Nel motore Diesel, le fasi di funzionamento si susseguono nell'ordine: aspirazione, compressione, combustione e scarico
24 L'innesto della frizione automatica può essere di tipo elettromagnetico
25 Nel motore Diesel la compressione, dovuta alla risalita del pistone, comprime fortemente l'aria facendola surriscaldare
26 A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro dell'aria
27 La frizione è un dispositivo che permette di variare il rapporto tra il numero dei giri dell'albero motore ed il numero dei giri dell'albero di trasmissione
28 La spia luminosa della lubrificazione si accende quando la temperatura dell'olio supera i 100°C
29 Gli pneumatici montati sullo stesso asse devono essere di tipo diverso
30 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento
31 Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria
32 In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese
34 In caso di avaria in una sezione dei freni, anche se le altre sezioni funzionano, non si deve intraprendere un nuovo viaggio se non si è provveduto alla riparazione del guasto
35 L'impianto di sospensioni pneumatiche permette al conducente di variare l'altezza da terra del cassone del veicolo
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata
37 Il simbolo raffigurato indica il comando degli indicatori di direzione
38 Il conducente deve azionare periodicamente l'estintore in luogo aperto, in modo da verificarne l'efficienza
39 Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
40 In caso di emergenza, è possibile aggiungere acqua nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
segnale 804 segnale 67 segnale 156 segnale 69 segnale 706 segnale 697
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 119
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali