Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 120 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
3 Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quarantacinque giorni di calendario
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di "altri lavori", deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
6 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare cadute dei passeggeri, soprattutto se viaggiano in piedi
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il tipo di servizio svolto
10 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
11 In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, qualora ce ne fosse il bisogno, le generalità di eventuali testimoni, purché non siano passeggeri trasportati
13 Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
14 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
15 Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore
16 Per sbalzo di un veicolo si intende la pendenza massima che esso può superare quando circola a vuoto
17 Il rallentatore elettromagnetico può sopportare carichi frenanti minori rispetto a quello idraulico
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
19 Gli estintori presenti sugli autobus devono essere di tipo omologato
20 Gli scuolabus sono veicoli per uso speciale
21 Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
22 Sul timone è punzonato il numero del telaio del rimorchio
23 Nei motori Diesel, l'anticipo automatico attiva le candele di accensione del gasolio
24 L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail penalizza la coppia motrice ai bassi regimi di giri
25 Il metano si miscela male con l'aria e quindi brucia emettendo maggiori residui inquinanti
26 Il comando idraulico della frizione migliora la stabilità del veicolo in curva
27 Il motore Diesel aspira aria mentre il gasolio viene introdotto nei cilindri dagli iniettori
28 Se si prevede di circolare con temperature molto basse (-10°C) occorre sostituire il liquido refrigerante con alcool etilico
29 Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
30 Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza motrice
31 Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)
32 Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento
33 Il compressore di un impianto di frenatura, ha il compito di inviare continuamente aria compressa nei serbatoi
34 Nell'essiccatore di un impianto frenante pneumatico, una volta "asciugata" l'aria, vengono aggiunte piccole particelle di lubrificante per oliare le valvole del circuito dell'aria compressa
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore blu
36 Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
37 Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
38 È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo
39 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
40 Le riparazioni degli organi del motore quali: distribuzione, impianto di iniezione o di alimentazione, salvo la sostituzione dei filtri a cartuccia, devono essere effettuati in officina autorizzata e da personale qualificato
segnale 808 segnale 60 segnale 1 segnale 77 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 120
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali