Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1172 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
3 L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
4 La carta tachigrafica del conducente va inserita nello slot 1 e, se il cronotachigrafo digitale la riconosce, visualizza il cognome del conducente
5 La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno
6 La segnaletica in figura non consente la sosta da 20 metri prima a 20 metri dopo della striscia gialla a zig zag
7 Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8 Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
9 Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi l'originale del foglio di viaggio compilato dall'impresa o dall'autista
10 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
12 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
13 Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
14 In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
15 Il rallentatore idraulico è posto all'uscita del cambio ed è collegato con l'albero di trasmissione
16 L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel
17 Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare l'appannamento del parabrezza e delle vetrate laterali
19 Gli autobus devono essere dotati di due cunei fermaruota
20 La categoria internazionale O1 comprende i carrelli appendice
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
22 Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
23 Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore diminuiscono
24 Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
25 Il differenziale contiene olio lubrificante che deve venire periodicamente sostituito
26 In altitudine, dove la pressione dell'aria è inferiore, diminuisce il rendimento del motore, soprattutto se è di tipo Diesel
27 I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
28 La spia della pressione dell'olio posta sul cruscotto, se accesa, indica sempre un basso livello dell'olio motore
29 La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
30 In uno pneumatico tubeless, il saltellamento di una ruota squilibrata può essere eliminato introducendo una camera d'aria
31 L'aquaplaning non può verificarsi su veicoli dotati di sistema antibloccaggio in frenata ABS
32 Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di tre cifre seguito dalla sigla TWIN
33 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo elettromagnetico
34 E' parte del freno a tamburo, un'asta con puntale a cuneo che, spinta da una membrana, permette di schiacciare le ganasce contro i tamburi generando attrito
35 Per il simbolo rappresentato in figura non è prevista una spia luminosa
36 Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
37 Gli ammortizzatori hanno funzionamento di tipo esclusivamente meccanico
38 Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
39 Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge
40 Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi
segnale 546 segnale 60 segnale 78 segnale 699
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1172
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali