1
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
2
Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
3
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
5
Il cronotachigrafo può essere di tipo idraulico
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per non peggiorare il confort di marcia dei passeggeri
7
Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
9
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
12
Di notte, il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria nel caso non sia visibile da almeno 150 metri di distanza
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
15
La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza
16
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h
17
Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare l'appannamento del parabrezza e delle vetrate laterali
19
Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni sei mesi
20
La categoria internazionale M4 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
21
Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno
22
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
23
La coppia conica è inserita manualmente dall'autista grazie a un comando posto sul cruscotto
24
La frizione consente di tenere in funzionamento il motore quando il veicolo è fermo con marcia inserita
25
A bordo di molti autobus, la trasmissione idraulica sostituisce la frizione ed il cambio meccanico
26
Le termocandele si spengono subito dopo l'avviamento del motore
27
Alcune batterie richiedono periodicamente verifica ed eventuale aggiunta di acqua distillata
28
Scopo della lubrificazione è quello di evitare l'eccessivo attrito di alcune parti del motore che si muovono a contatto tra loro
29
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su almeno l'80% della sua superficie
30
Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura
31
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"
32
Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una minor area di contatto in curva
33
Il sistema ABS rende inutile la presenza del freno di soccorso
34
Nell'impianto di frenatura pneumatico, vi sono tanti essiccatori quanti sono i serbatoi dell'aria compressa
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenere il più possibile costante il peso aderente delle singole ruote
36
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal limitatore di velocità non correttamente tarato
37
Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario che, in caso di lesioni al parabrezza, si provveda a coprirle con nastro adesivo trasparente non colorato
39
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve effettuare frenate a fondo di prova al termine di ogni turno di lavoro
40
Le sostituzioni di liquidi del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi vengano raccolti in fusti di plastica e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana