Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1169 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
2 L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
3 La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
4 Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere
7 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate
8 In presenza del segnale raffigurato il conducente deve guidare con particolare attenzione per evitare che i freni, troppo sollecitati, si surriscaldino
9 Per guidare un filobus occorre un certificato professionale ATP rilasciato dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
10 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere sollecitamente libero il transito, per quanto nelle sue possibilità
11 Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
12 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
13 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14 Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15 Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia
16 I veicoli pesanti non possono avere, di norma, sbalzi di lunghezza superiore ai quaranta centimetri
17 Il rallentatore non deve essere usato assieme al freno motore
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19 Sugli autobus interregionali con più di trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da 200 grammi a schiuma per ogni fila di sedili
20 Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni dodici mesi
21 La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
22 Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico
23 Le fasi di funzionamento di un motore a quattro tempi sono: aspirazione, compressione, scoppio (o combustione) e scarico
24 Il motore Diesel ad iniezione indiretta ha un rendimento migliore di quello ad iniezione diretta
25 L'albero di trasmissione deve essere molto rigido per impedire le oscillazioni del differenziale
26 Un veicolo ibrido è un veicolo a propulsione mista
27 La coppia conica è in genere utilizzata nei veicoli con motore anteriore e trazione posteriore
28 Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di ridurre l'usura degli organi in movimento all'interno del motore
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico peggiora il confort di marcia
30 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è frenare a fondo, premendo nel contempo il pedale della frizione
31 In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, bisogna rallentare e fermarsi appena è possibile farlo in sicurezza
32 Il battistrada deve essere il più possibile rigido
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico viene inserito e disinserito dal conducente a mezzo di apposito pulsante
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex raddoppia la pressione dell'aria quando il veicolo è carico e sta percorrendo una discesa
35 Il simbolo raffigurato indica il comando che aziona il segnale mobile di pericolo
36 L'efficienza degli ammortizzatori migliora la sicurezza del veicolo durante la marcia
37 Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
38 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello del liquido lubrificante nella scatola del differenziale
39 La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40 I cunei fermaruota fanno parte della dotazione di sicurezza obbligatoria per autoveicoli e rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
segnale 804 segnale 156 segnale 6 segnale 17 segnale 698 segnale 695
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1169
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali