Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1168 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
3 Il cronotachigrafo digitale deve essere controllato, di norma, ogni due anni
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
5 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
6 Il segnale raffigurato vige anche di notte
7 Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
8 Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
9 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, qualora ce ne fosse il bisogno, le generalità di eventuali testimoni, purché non siano passeggeri trasportati
12 In caso di incidente in galleria occorre scaricare immediatamente il carico
13 Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
14 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
15 Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
16 La portata del veicolo è il carico massimo che può essere sopportato dagli pneumatici
17 I conducenti che si mettono alla guida di un mezzo pesante devono tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario oscurare completamente i finestrini laterali destri quando il sole tramonta da quel lato
19 Prima di partire occorre verificare la pulizia delle superfici vetrate e degli specchi retrovisori
20 Ogni sei mesi gli estintori presenti sugli autobus vanno svuotati, puliti internamente e ricaricati
21 Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
22 Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
23 Il motore Diesel aspira aria mentre il gasolio viene introdotto nei cilindri dagli iniettori
24 Il rapporto al ponte può essere variato a piacimento dell'autista
25 La benzina ha un punto di infiammabilità inferiore a quello del gasolio
26 Un motore a combustione interna ha lo scopo di trasformare l'energia termica in energia meccanica
27 La frizione non ha bisogno di manutenzione in quanto è autoregistrante
28 In un impianto di raffreddamento a liquido, il liquido cede il calore sottratto al motore all'atmosfera tramite il radiatore
29 Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, non è necessario il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
30 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
31 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, è un numero di due o tre cifre riportato sul fianco della copertura
32 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo al centro
33 Se l'impianto di frenatura pneumatica o pneumoidraulica non è in pressione, il veicolo non può essere messo in movimento perché non è possibile disinserire il freno di stazionamento a molla
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, agendo sul pedale del freno, il distributore duplex invia aria compressa in due sezioni dell'impianto non comunicanti tra loro
35 Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre o a limitare il saltellamento delle ruote
36 Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
38 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del pannello dei carichi sporgenti
39 I parabrezza lesionati degli autoveicoli, anche se sono costituiti da vetro stratificato, devono comunque essere sostituito in caso di lesione
40 Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico
segnale 803 segnale 77 segnale 67 segnale 927 segnale 707
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1168
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali