1
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
3
La carta tachigrafica dell'officina viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di riparazione del veicolo
4
Il cronotachigrafo digitale non deve essere revisionato, di norma, ogni due anni
5
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 48 ore
6
Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
7
La segnaletica in figura non consente la sosta da 20 metri prima a 20 metri dopo della striscia gialla a zig zag
8
Il semaforo in figura regola la circolazione dei veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, qualora ce ne fosse il bisogno, le generalità di eventuali testimoni, purché non siano passeggeri trasportati
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra il centro delle ruote di uno stesso asse
17
Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze
18
Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19
Gli autobus sono di norma muniti di cassetta del pronto soccorso
20
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
21
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico
22
Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
23
Le candele a scintilla sono caratteristiche di un motore a scoppio
24
Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la temperatura dei gas di scarico convogliati verso l'esterno
25
In caso di emergenza, il motorino d'avviamento può essere azionato con apposita manovella
26
Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero primario del cambio
27
Il motore Diesel funziona aspirando e comprimendo solo aria
28
L'impianto di lubrificazione è utile per evitare il blocco degli iniettori intasati
29
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante
30
I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
31
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
32
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione di profondità degli intagli del battistrada
33
Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di evitare sovrappressioni nell'impianto
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
36
Nel motore Diesel, il fumo nero allo scarico indica un'insufficiente compressione in uno o più cilindri
37
Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata, il conducente deve accelerare con decisione
38
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei sistemi di apertura delle porte e delle bagagliere
40
Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate