1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
2
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
3
Il cronotachigrafo può essere di tipo idraulico
4
La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
5
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore
6
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono dare un annuncio via microfono a tutti i passeggeri del sopraggiungente pericolo
8
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
10
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso
12
In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
13
Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
14
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
15
La fascia d'ingombro aumenta se il veicolo è dotato di più assi sterzanti
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
17
Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
19
La categoria internazionale O1 comprende i carrelli appendice
20
La categoria internazionale M1 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
23
Con la sigla B10 si individua un bioDiesel composto dal 10% di olio vegetale e dal 90% di gasolio
24
La regolazione elettronica dell'iniezione è applicabile solo ai motori a scoppio perché il gasolio è troppo lento ad incendiarsi
25
La frizione a dischi multipli può essere solo a secco
26
La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
27
Quando un veicolo molto carico percorre una salita si usano sempre le marce più alte
28
In estate è bene sostituire il liquido refrigerante con acqua perché si evitano possibili surriscaldamenti del motore
29
Gli pneumatici dell'asse motore sono contraddistinti dalla sigla TRACT
30
Due ruote gemellate devono possibilmente avere lo stesso grado di usura
31
Quando si sostituisce una ruota, l'ordine di serraggio dei dadi è stabilito dalla casa costruttrice dello pneumatico
32
I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza
33
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'azionamento del freno di stazionamento può essere effettuato anche con veicolo in marcia
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, ciò indica il malfunzionamento del dispositivo antiappannamento
36
Un veicolo è sottosterzante se tende a curvare meno di quanto il conducente vorrebbe, sulla base della traiettoria impostata
37
L'accensione della spia indicata in figura, impone all'autista di fermarsi e ripartire dopo aver tenuto il motore spento per almeno 1 ora
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
39
Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni
40
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante